Fumetti e Narratologia

Grant Snider è un fumettista americano, che esprime i concetti (alti e bassi) della narratologia e della creatività attraverso disegni intelligenti e spiritosi. Nel suo blog propone tanti esempi della sua arte.

Qui, suggeriamo una sua tavola risolutiva e utilissima per fare luce sul concetto vitale di conflitto:

conflict-blog

La tua Storia è un Pesce

La casa editrice Harry N Abrams ha pubblicato un meraviglioso manuale di scrittura creativa ideato da Jeff Vandermeer. E’ un perfetto e stimolante esempio di utilizzo di infografiche per riassumere, organizzare e spiegare i meccanismi della scrittura creativa:

Wonderbook: The Illustrated Guide to Creating Imaginative Fiction 
di Jeff Vandermeer, John Coulthart, Jeremy Zerfoss

Il senso e il succo del manuale è direttamente apprezzabile grazie a questo video:

Trame possibili. I modelli narrativi

Quante sono le trame possibili?

I personaggi si possono inventare e  possono mescolarsi tra di loro; le variazioni sembrerebbero infinite. E poi, quante trame prendono spunto dalla realtà, che è sempre imprevedibile? E una volta che una trama è stata creata, quante se ne possono creare per variazioni, modifiche e deformazioni di questa?

La domanda sembrerebbe non avere senso, quindi. Ma il condizionale è d’obbligo, se nella storia della letteratura (e della critica letteraria) ci sono stati tanti tentativi di classificazione.

Di nuovo, dunque, quante sono le trame possibili? Continua a leggere