OBIETTIVI
Tutti noi scriviamo – le e-mail, le slide, i report, i post, i tweet, i blog – ma non sempre riusciamo a farlo in modo efficace, ottenendo le risposte che ci aspettavamo. Proviamo allora a riavvolgere il nastro e a porci prima qualche domanda: Perché gli altri dovrebbero ascoltare proprio noi? Abbiamo cose da dire? Abbiamo i mezzi per farlo? Se la risposta è sì, allora conviene insistere, decidendo d’investire di più nella comunicazione e tenendo sempre a mente che in questo campo niente è scontato: non esistono parole sicure sinonimo di successo, o magiche, che sprizzano persuasione. Semplicemente, come succede nel nostro quotidiano, in famiglia o con gli amici, ogni singola parola può essere usata bene o male: se usata bene, tagliata e cucita come un vestito su misura per il nostro destinatario, dà soddisfazione e risultati; se usata male, raffazzonata e lanciata in aria alla bell’e meglio tanto per dir qualcosa, può far danni o non far nulla. Dipende dall’attenzione che ci mettiamo, dalle energie che intendiamo spendere e dalla cassetta degli attrezzi di cui disponiamo. Certo è che l’improvvisazione non è mai una buona compagna.
I CORSI
IL COMUNICATO STAMPA
CHI? Tutti coloro che si occupano di progetti, idee, programmi che possono essere d’interesse per un certo pubblico e, quindi, anche per i mezzi di comunicazione di massa.
STRUMENTI: Le regole basilari per scrivere un buon comunicato stampa (dalla regola delle cinque W ai diversi livelli di lettura); la scelta dei destinatari e i mezzi per veicolare il messaggio; la correzione bozze e il visto si stampi; le scadenze temporali da rispettare per tenere alta l’attenzione del pubblico.
ARGOMENTI: Il senso della notizia; la sintesi dei contenuti; le scelte stilistiche; le info.
LA NEWSLETTER
CHI? Le aziende, le associazioni, gli enti, i movimenti, i gruppi, i professionisti e i politici che hanno necessità di comunicare le proprie attività con una comunicazione multi-direzionale rivolta al proprio interno o all’esterno.
STRUMENTI: La progettazione editoriale: la scelta dei contenuti; il peso delle notizie; le scelte stilistiche. La correzione bozze e il visto si stampi. Il budget che s’intende investire.
ARGOMENTI: L’importanza di tenere aggiornati i propri interlocutori.
I SITI E I BLOG
CHI? Tutti coloro che vogliono essere visibili sul web 24 ore su 24.
STRUMENTI: La progettazione editoriale: la scelta dei contenuti; il peso delle notizie; le scelte stilistiche. Il budget che s’intende investire.
ARGOMENTI: L’importanza di offrire contenuti originali e di proporsi come fonti autorevoli di notizie e informazioni.
I SOCIAL NETWORK
CHI? Tutti coloro che vogliono parlare al popolo della rete.
ARGOMENTI: L’importanza di esserci.
PER INFORMAZIONI E CONTATTI