OBIETTIVI
Quando si affronta un pubblico, per spronarlo, per convincerlo o per istruirlo, si ha sempre a che fare con tre problemi: la nostra insicurezza, l’inefficacia delle nostre argomentazioni, la difficoltà a parlare la stessa lingua di chi ci ascolta.
Utilizzando gli strumenti offerti dalla teoria della comunicazione, dalla retorica, dal teatro, dalla psicologia sociale e dalla narrazione, abbiamo ideato un percorso formativo capace di consentire a chiunque di “reggere” un discorso in pubblico.
Il nostro metodo propone delle tecniche e offre dei metodi critici di analisi, lasciando che ciascuno colga gli aspetti più utili alle proprie necessità.
Il nostro approccio didattico è essenzialmente pratico. In ogni incontro, ad una fase teorica, costruita con esempi presi dalla letteratura, dalla politica, dalla televisione e dalla vita quotidiana, seguirà immediatamente un’esercitazione.
I CORSI:
LIVELLO 1. IL MODO
CHI? Tutti coloro che per lavoro o per necessità devono parlare al pubblico
STRUMENTI: Come organizzare l’esposizione al fine di mantenere alta l’attenzione del pubblico, sfruttando il tono della voce, la postura, la valutazione dei tempi e del ritmo. Come correggere i propri difetti di pronuncia e dizione. Come controllare la “paura da pubblico”.
ARGOMENTI: Il controllo della paura; Il linguaggio non verbale; Gli strumenti multimediali; La dizione; L’uso della voce; l’Intervista.
LIVELLO 2. LA PAROLA
CHI? Tutti coloro che devono strutturare un intervento in un contesto di interazione
STRUMENTI: Il valore e l’efficacia delle parole. Quali parole usare a seconda del pubblico che e dell’occasione. Come fare in modo che il nostro discorso abbia effetti anche dopo la sua conclusione. Come modificare il nostro discorso in base all’occasione.
ARGOMENTI: Le metafore. L’uso delle figure retoriche. Lo storytelling. Le psicologie del pubblico. Gli stili della comunicazione.
LIVELLO 3. IL SENSO
CHI? Tutti coloro che devono creare un messaggio efficace per veicolare idee e proposte.
STRUMENTI: L’Argomentazione. L’uso delle Credenze e dei Luoghi comuni.Le Fallacie. La Persuasione. Il Dibattito. La Manipolazione. Analisi del discorso. Analisi del contesto
PER INFORMAZIONI E CONTATTI