Cuccioli e Persuasione

La Retorica usa spesso gli animali. Gli animali sono metafore, personificazioni. Ma, a volte, gli animali sono solo animali e la loro forza può superare qualsiasi figura retorica.

Nel 1952, durante la sua campagna elettorale come candidato repubblicano alla vicepresidenza, Richard Nixon venne accusato di aver avuto finanziamenti illeciti per 18000 dollari. L’accusa andava anche più in là, affermando che in cambio di questi finanziamenti, Nixon avesse concesso favori personali ai suoi sostenitori.

Continua a leggere

Fumetti e Narratologia

Grant Snider è un fumettista americano, che esprime i concetti (alti e bassi) della narratologia e della creatività attraverso disegni intelligenti e spiritosi. Nel suo blog propone tanti esempi della sua arte.

Qui, suggeriamo una sua tavola risolutiva e utilissima per fare luce sul concetto vitale di conflitto:

conflict-blog

La tua Storia è un Pesce

La casa editrice Harry N Abrams ha pubblicato un meraviglioso manuale di scrittura creativa ideato da Jeff Vandermeer. E’ un perfetto e stimolante esempio di utilizzo di infografiche per riassumere, organizzare e spiegare i meccanismi della scrittura creativa:

Wonderbook: The Illustrated Guide to Creating Imaginative Fiction 
di Jeff Vandermeer, John Coulthart, Jeremy Zerfoss

Il senso e il succo del manuale è direttamente apprezzabile grazie a questo video:

Trame possibili. I modelli narrativi

Quante sono le trame possibili?

I personaggi si possono inventare e  possono mescolarsi tra di loro; le variazioni sembrerebbero infinite. E poi, quante trame prendono spunto dalla realtà, che è sempre imprevedibile? E una volta che una trama è stata creata, quante se ne possono creare per variazioni, modifiche e deformazioni di questa?

La domanda sembrerebbe non avere senso, quindi. Ma il condizionale è d’obbligo, se nella storia della letteratura (e della critica letteraria) ci sono stati tanti tentativi di classificazione.

Di nuovo, dunque, quante sono le trame possibili? Continua a leggere

Le parole sono sacre

L’efficacia simbolica del linguaggio sacro.

Tanto nella Bibbia quanto nel Corano ciò che conta è il rapporto con il logos, il Verbo.La parola. Esiste una  matrice divina della scrittura in tutti i libri rivelati. E attraverso il simbolo, o l’archetipo, si riesce a cogliere, a intuire, ciò che non è traducibile. La parola diviene sostanza. La comunicazione, che può prendere varie forme, è sempre possibilità di creare, ha  sacralità. Ciò che pronuncio esiste e trasforma. Nessuna parola è priva di conseguenze.

Continua a leggere

La falla dello Stato di Brunetta

Utilizzando la lettera scritta dall’on. Brunetta al Presidente del Consiglio, cercheremo di passare in rassegna alcune fallacie argomentative. L’uso del testo in questione è dovuto all’estrema abilità e alla sapiente composizione delle stesse in un’argomentazione di tipo pseudoscientifico.

Per una efficace e intrigante esposizione delle fallacie si veda un interessante e.book di Ali Almossawi.

Riporteremo il testo della lettera (qui la versione originale), commentandolo direttamente.

Continua a leggere

Di asfalto e giaguari

L’uso delle metafore è sempre pericoloso. Non si limita a una operazione linguistica, ma crea categorie che modificano la percezione.

“Smacchiare i giaguari” appartiene a quella vasta categoria di metafore che trova la sua radice nell’espressione: “non siamo qui per pettinare bambole”. Che ha il duplice significato di non essere inoperosi e di fare un lavoro assolutamente inutile (i bambini pettinano le bambole e noi non siamo qui a fare un gioco da bambini).

Continua a leggere